L'orologio perde valore se l'imballo originale viene danneggiato. Per questo motivo dovrai prestare particolare attenzione sia all'imballaggio interno sia a quello esterno.
L'imballaggio fornisce protezione alla merce durante il processo di distribuzione. Un buon imballaggio interno deve essere in grado di proteggere il prodotto da urti e vibrazioni e fungere da ammortizzatore.
Le merci che viaggiano con servizi di pacchetteria standard sono manipolate attraverso macchine e nastri automatizzati nei percorsi hub dei vettori e devono essere preparate per sopportare un’altezza di caduta libera di almeno 1,50 m. Una merce fragile, che ottiene un trattamento di manipolazione specifico, dovrebbe assumere dei costi di trasporto più elevati poiché si tratta di un tipo di manipolazione delicata e specializzata.
Orologi da polso
- Utilizza appositi astucci rigidi imbottiti internamente.
- Inserisci l'astuccio in una scatola di cartone a doppia onda con uno spazio sufficiente per riempire gli spazi vuoti con materiali amortizzanti e di riempimento in modo che il contenuto non possa muoversi e subire scosse.
Orologi a pendolo
- Blocca il pendolo e le lancette con della gommapiuma sagomata.
- Proteggi gli spigoli con profili protettivi in polietilene espanso.
- Avvolgi l'orologio in pluriball a bolle grandi.
- Procurati una cassa in legno o una scatola in cartone a doppia onda robusta con uno spazio sufficiente per riempire gli spazi vuoti con materiali amortizzanti e di riempimento in modo che il contenuto non possa muoversi e subire scosse.
Assicurazione
In materia di trasporto, non sono considerati danneggiamenti, sia dal Vettore sia dalle assicurazioni, i danni non evidenti alla merce come malfunzionamenti elettronici e/o meccanici, non certificabili come imputabili direttamente al trasporto, indipendentemente dall’imballaggio predisposto. In questi casi, nessun reclamo potrà essere accolto.