Dopo il ritiro, la merce viene pesata e misurata nel magazzino del corriere tramite appositi scanner, prima dell'inoltro a destinazione, per verificare che i dati inseriti a sistema siano effettivamente corretti. A volte, il corriere rileva delle differenze fra il peso reale e quello inserito al momento del pagamento della spedizione.
Questo accade perché il pacco è più grande o più pesante rispetto ai valori inseriti alla conferma dell'ordine, richiedendo quindi dei costi extra per la manipolazione, o perché hai inserito il peso e le dimensioni della merce prima di imballarla.
I prezzi mostrati su Packlink sono calcolati in base ai dati inseriti durante il processo di acquisto. Per questo motivo è importantissimo accertarsi che le informazioni siano corrette prima di effettuare il pagamento. Se il peso o le dimensioni reali del pacchetto sono maggiori rispetto a quello che hai indicato, il prezzo sarà di conseguenza più elevato e la differenza di prezzo sarà addebitata.
Spesso, i corrieri trattengono la merce e, senza previa autorizzazione diretta di Packlink, non viene trasportata verso la località di destinazione. In altre situazioni i corrieri trasportano la merce indipendentemente dai dati inseriti al momento della conferma dell'ordine, addebitando solo in un secondo momento Packlink per eventuali differenze di peso/dimensioni rilevate dagli scanner. Quando riceviamo tali fatture da parte dei corrieri, addebitiamo successivamente i clienti, inviando tutte le informazioni tramite email. Il tempo limite per addebitare eventuali costi per difformità di peso/dimensioni è di 1 anno dalla data di pagamento dell'ordine.
Ogni corriere calcola il peso volumetrico in modo diverso per stabilire le tariffe per le spedizioni, specialmente nei casi in cui il pacco viene trasportato in aereo. Devi sempre prendere in considerazione il valore più alto fra il peso reale e quello volumetrico.
Qui di seguito trovi i motivi più comuni che possono generare addebiti extra:
- Differenza fra il peso/dimensione reale e quello indicato in fase di acquisto: quando il corriere rileva la differenza dopo aver controllato la merce in magazzino.
- Servizi speciali per la manipolazione, il ritiro o la consegna: quando il peso o la dimensione del pacco richiede l'utilizzo di mezzi speciali, non previsti dal servizio messo a disposizione dal corriere. Per esempio, quando sono necessari mezzi pesanti per il carico o lo scarico della merce o personale extra.
Importante
- Tutte le spedizioni bloccate per uno dei motivi indicati qui sopra saranno consegnate in ritardo, poiché richiedono gestioni speciali.
- Packlink potrà addebitare un supplemento di 1 euro (€ 1) in concetto di costi amministrativi di gestione, qualora il corriere selezionato per la spedizione riscontrasse peso o dimensioni superiori a quelle previamente dichiarate dall'utente durante il processo di acquisto sulla nostra piattaforma. Esempio: se confermi una spedizione di 5kg, mentre il corriere rileva 8kg.
Consigli per evitare addebiti extra per differenza di peso e/o dimensioni
Il metodo più efficace per evitare tali addebiti è quello di riportare informazioni corrette durante le fasi di acquisto della spedizione. Segui le istruzioni riportate in questo articolo per misurare e pesare correttamente un pacco.
Come contestare un addebito per differenza di peso e/o dimensioni
Se hai ricevuto un addebito extra a causa di una differenza di peso e/o dimensioni e pensi che questo addebito non sia corretto, rispondi all'email che ti abbiamo inviato (controlla anche la cartella spam del tuo account email). Nella risposta, allega foto di ogni pacco imballato, dove risulti chiaramente visibile:
- L'etichetta del corriere
- Lunghezza, altezza e larghezza del pacco (puoi utilizzare un metro)
- Il peso del pacco, dove il valore è chiaramente visibile sopra una bilancia.
Il nostro Servizio Clienti gestirà il tuo reclamo, verificando le informazioni fornite, e ti risponderà il prima possibile.